Malgrate

Mese

Livigno

Ortodonzia dentale

L’ortodonzia nell’ambito dell’odontoiatria, si occupa del controllo e dello sviluppo della dentatura e delle sue strutture anatomiche. L’ortognatodonzia, invece, è la branca dell’odontoiatria che si occupa di curare le patologie e le malformazioni della mandibola e della mascella. Ripristina il corretto funzionamento dell’apparato stomatognatico, cioè l’insieme di tutte le strutture coinvolte nella nutrizione, masticazione e deglutizione del cibo, nella fonazione e nella respirazione.  

L’ortodonzia consente di allineare e riposizionare i denti storti e/o di modulare la crescita delle ossa mascellari nei giovani pazienti attraverso apparecchi fissi o removibili e anche di quelli trasparenti.  

LA TERAPIA ORTODONTICA 

Si sviluppa in due maxi-categorie terapiche che sono, spesso, consequenziali: 

  • Terapia chirurgica: si tratta di estrarre chirurgicamente i denti che ostacolano la corretta occlusione, la corretta articolazione degli altri denti o la corretta posizione dento-facciale. 
  • Terapia meccanica: si attua mediante la costruzione di diversi tipi di dispositivi, quali gli apparecchi per i denti: 
  • attivi: utilizzano la forza derivata dal loro stringimento o allargamento per spostare i denti 
  • passivi: sfruttano le forze masticatorie 

L’ORTOGNATODONZIA 

Si occupa della correzione, sia estetica che funzionale, delle malformazioni dei mascellari, della mandibola e delle anomalie relative al posizionamento dei denti. Può essere di due tipologie: 

  • Ortognatodonzia preventiva: trattamenti su bambini dai due ai cinque anni che prevengono, attraverso il riposizionamento della mandibola, l’insorgere di patologie future. 
  • Ortognatodonzia intercettiva: trattamenti volti a curare le anomalie dei denti dei bambini tra i sei e i dieci anni per evitare che subiscano degenerazioni patologiche. 

Questo trattamento è dedicato principalmente al paziente:

ADULTO
RAGAZZO

Domande frequenti

Un’accurata visita specialistica dell’équipe ortodontistica di Clinica San Martino consente di valutare la situazione generale della bocca e la presenza di malocclusioni, al fine di impostare, se necessario, la più adeguata terapia ortodontica, eventualmente preceduta da un programma di prevenzione delle malattie del cavo orale (principalmente gengiviti e carie), stabilendo anche la tipologia di apparecchio più adeguata. Gli specialisti di Clinica San Martino propongono, sulla base di un check-up ortodontico, le possibili soluzioni dettate dal tipo di malocclusione del paziente e dalla sua età. 

Si procede prendendo le impronte dell’arcata dentale così da poter misurarne le strutture ossee e studiare il caso specifico del paziente. Una volta definito il tipo di trattamento, e nel caso questo si confermasse essere di tipo non chirurgico, sarà necessario prendere ulteriori impronte utili alla costruzione dell’apparecchio. Successivamente sarà necessario monitorare in modo continuativo i progressi della terapia per tutto il tempo necessario al trattamento. 

Contattaci per maggiori informazioni

Compila il form presente nella pagina dedicata. I nostri addetti vi contatteranno il prima possibile!